Questionario /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 CHI CUSTODISCE secondo l’art. 9 c. 4 del D.Lgs 81/2008 IL REGISTRO CON GLI INFORTUNI SUL LAVORO CHE COMPORTANO UN’ASSENZA DAL LAVORO DI ALMENO UN GIORNO? 1. il datore di lavoro 2. il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 2 / 30 La cartella sanitaria e di rischio: 1. Viene redatta dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 2. E' il documento che analizza le misure di protezione da adottare per la riduzione dei rischi 3. Contiene i dati sanitari e i valori di esposizione individuali ai rischi 3 / 30 All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale: 1. Lavoratori 2. Datore di lavoro, dirigenti e preposti 3. Medico competente, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, servizio di prevenzione e protezione e addetti alla gestione delle emergenze 4 / 30 Il rischio e' un concetto: 1. Casualistico 2. Percentualistico 3. Probabilistico 5 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE 1. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro 2. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta privata 3. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una P.A. 6 / 30 Il lavoratore può svolgere l'incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione: 1. solo se possiede i requisiti stabiliti dalla norma 2. no mai 3. solo per certi tipi di istituzioni scolastiche 7 / 30 L'etichettatura delle sostanze/preparati pericolosi: 1. indica esclusivamente i rischi per la salute connessi all'utilizzo del prodotto 2. e' obbligatoria per ogni fornitore e va apposta su ogni contenitore 3. descrive le qualita' del prodotto a fini commerciali 8 / 30 Le misure tecniche di prevenzione sono: 1. Misure che intervengono sull'organizzazione lavorativa aziendale 2. Dispositivi di protezione individuale assegnati ai singoli lavoratori 3. Misure che intervengono sul pericolo, tipo misure di prevenzione su macchine, impianti e attrezzature o su ergonomia dei posti di lavoro 9 / 30 L'identificazione di tutti i possibili rischi avviene nella 1. Fase di valutazione 2. Fase preliminare 3. Attuazione delle misure di prevenzione e protezione 10 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni generali 2. Nelle disposizioni finali 3. Nelle disposizioni penali 11 / 30 La definizione di videoterminale data nell'art. 173 del testo unico, indica quale videoterminale 1. Schermo a bassa risoluzione per la visualizzazione di dati alfanumerici 2. Schermo alfanumerico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato 3. Schermo a tubo catodico utilizzato per la visualizzazione di dati alfanumerici 12 / 30 A NORMA DI QUANTO DISPONE L'ART. 90 DEL D.LGS. N. 81/08, IL NOMINATIVO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E' INDICATO: 1. Nel cartello di cantiere 2. Solo sulla nomina 3. Sul DVR 13 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CON QUALE CADENZA DEVE ESSERE INDETTA LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. almeno due volte l’anno 2. secondo quanto stabilito dallo statuto dell’azienda 3. almeno una volta all’anno 14 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. l'organo di vigilanza 2. i lavoratori 3. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 15 / 30 Oltre a prevedere i cartelli, la segnaletica si compone anche di: 1. Fax ed e-mail 2. Lettera protocollata con disposizioni della direzione sulla segnaletica di sicurezza 3. Comunicazione verbale 16 / 30 Che significato ha il colore verde nella segnaletica di salute e sicurezza? 1. Utilizzare dispositivi antincendio. 2. Che puo' iniziare l'attivita' lavorativa 3. Salvataggio o soccorso 17 / 30 LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO? 1. si se stabilito nello statuto dell’azienda 2. no 3. si sempre 18 / 30 Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1. Il DM 382/1998 2. Il D. Lgs. 81/2008 3. Il D.P.R.547/55 19 / 30 Chi ha l’obbligo, secondo il d. lgs. 81/2008 di attuare minure necessarie affinche’ i lavoratori vengano salvaguardati dal rischio elettrico? 1. Rls 2. Addetto alle emergenza 3. Datore di lavoro 20 / 30 Da cosa e' dovuto il rischio d’incendio in un impianto elettrico 1. Surriscaldamento delle linee elettriche 2. Mancanza della massa a terra dell’impianto 3. Fili elettrici bagnati 21 / 30 Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso? 1. Dall'RLS 2. Dal Medico competente 3. Dal datore di lavoro 22 / 30 Il rls deve essere designato: 1. In aziende con più di 200 lavoratori. 2. In tutte le aziende. 3. In aziende con più di 15 lavoratori. 23 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE: 1. Chi attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa. 2. Il lavoratore più anziano 3. Il RLS 24 / 30 Cosa si intende per “quasi-macchine”: 1. Gli insiemi che da soli non possono garantire una funzione meccanica ben determinata 2. Gli insiemi di macchine dotati di protezione fissa 3. Tutte le macchine che presentano comandi gestibili in remoto 25 / 30 Secondo l’art. 3 del D.Lgs 81/2008 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIGUARDA: 1. le amministrazioni pubbliche 2. il settore privato 3. i settori di attività privata e pubblica 26 / 30 Il Decreto Legislativo 81 del 2008 si applica: 1. solo alle strutture pubbliche 2. indifferentemente ad ogni settore lavorativo 3. solo alle strutture private 27 / 30 Il datore di lavoro: 1. Stabilisce le condizioni in cui devono essere usati i dpi in rapporto al rischio in cui può incorrere ogni lavoratore 2. Può apportare modifiche ai dpi, a seconda dei livelli di rischio riscontrati in fase di valutazione 3. Segnala agli organi di vigilanza l’inadeguatezza dei dpi scelti 28 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS.N.81/08, IL TERMINE "SALUTE" INDICA: 1. Lo stato lavorativo e amministrativo 2. Lo stato psicologico 3. Lo stato di benessere fisico, mentale e sociale. 29 / 30 Il rischio da videoterminale rientra nei rischi 1. Ergonomici 2. Fisici 3. Meccanici 30 / 30 IL DATORE di lavoro secondo gli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 DEVE ASSICURARE: 1. la formazione e l’informazione dei lavoratori 2. l’informazione dei lavoratori 3. la formazione dei lavoratori Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...