Questionario /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 Lo scopo del piano di emergenza è quello di: 1. Raccogliere in un documento organico le informazioni e le linee guida comportamentali e procedurali per sopperire situazioni di emergenza. 2. Valutare i rischi che possano essere alla base della propagazione di un incendio. 3. Elaborare una planimetria del luogo di lavoro che possa essere visualizzata da eventuali organi di vigilanza. 2 / 30 La definizione di videoterminale data nell'art. 173 del testo unico, indica quale videoterminale 1. Schermo alfanumerico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato 2. Schermo a tubo catodico utilizzato per la visualizzazione di dati alfanumerici 3. Schermo a bassa risoluzione per la visualizzazione di dati alfanumerici 3 / 30 Gli autorespiratori tra i dispositivi di protezione: 1. Vengono impiegati nei lavori in pozzetti, canali e altri vani sotterranei nell'ambito della rete fognaria. 2. Vengono impiegati nei lavori che comportano esposizione al calore radiante. 3. Vengono impiegati nelle lavorazioni del legname e dei tessili. 4 / 30 La norma che regolamenta e stabilisce le competenze degli organi di vigilanza è: 1. Art. 13 del d. lgs. 81/2008 2. Art. 1 della costituzione italiana 3. Art. 26 del d. lgs. 626 5 / 30 Quale e' la differenza tra pericolo e rischio? 1. Il pericolo rappresenta una proprieta' intrinseca di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la probabilita' che sia raggiunto il limite potenziale di danno di un determinato fattore 2. Il pericolo rappresenta una probabilita' di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la proprieta' del fattore di arrecare un danno 3. Il pericolo rappresenta una situazione in cui un fattore può arrecare un danno mentre il rischio e' il risultato del danno 6 / 30 In materia di prevenzione e protezione dai rischi, il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 36 D.Lgs. 81/08, deve provvedere affinché il lavoratore riceva una adeguata informazione: 1. sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione 2. sui nominativi dei lavoratori che compongono l'unità lavorativa di cui fa parte 3. sui corsi di aggiornamento e di formazione che le università organizzano 7 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 43 del D.Lgs 81/2008 POSSONO RIFIUTARSI DI ESSERE DESIGNATI ADDETTI PER LA PREVENZIONE INCENDI E PRONTO SOCCORSO (art. 43 c. 3)? 1. si ma solo per un giustificato motivo 2. si 3. no mai 8 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni generali 2. Nelle disposizioni finali 3. Nelle disposizioni penali 9 / 30 Il trasporto in braccio ad opera di una sola persona e' consigliato 1. Se la persona trasportata pesa meno di chi la trasporta 2. Se la persona trasportata e' in grado di muoversi ed e' vigile 3. Se la persona trasportata ha problemi respiratori 10 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Dipendono dalla composizione della tubazione 2. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 3. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 11 / 30 La marcatura ce 1. Indica il grado di sicurezza di una macchina 2. Indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie 3. Indica che il prodotto è stato progettato in un paese della comunità europea 12 / 30 Il medico competente deve essere incaricato: 1. quando se ne ravvisi la necessità 2. quando lo decide il datore di lavoro 3. obbligatoriamente alla presenza di rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria 13 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE [ RSPP]? 1. la persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 2. la persona eletta dai lavoratori in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 3. la persona designata dal medico competente in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 14 / 30 La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a: 1. Metratura 2. Illuminazione 3. Cubatura del luogo di lavoro 15 / 30 La pianificazione delle misure di prevenzione è un punto fondamentale nel D.Lgs. 81/2008. 1. sì 2. solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 3. non è importante pianificarle, basta solo attuarle 16 / 30 DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA? 1. dalla contrattazione collettiva 2. dalla legge 3. dallo Statuto dell’azienda 17 / 30 QUALE DI QUESTI ELENCATI E’ UN OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO? 1. elaborare il documento di valutazione dei rischi 2. sottoporsi ai controlli sanitari 3. utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione 18 / 30 Da chi viene eletto il rls 1. Dai lavoratori dell’azienda previa nomina 2. Dai lavoratori dell’azienda previa elezione 3. Dal direttore dell’azienda 19 / 30 Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione? 1. Sempre 2. Sì, se ricorrono le condizioni stabilite dalla norma 3. No mai 20 / 30 Secondo l’art. 175 del D.Lgs. 81/2008 IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI HA DIRITTO AD UNA INTERRUZIONE DELLA SUA ATTIVITA’ MEDIANTE PAUSE O CAMBIAMENTO DI ATTIVITA’? 1. si nel caso in cui svolga attività al terminale di almeno quattro ore consecutive 2. si se stabilito nello statuto dell’azienda 3. si sempre 21 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE: 1. Il lavoratore più anziano 2. Il RLS 3. Chi attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa. 22 / 30 Secondo l’art. 173 del D.Lgs 81/2008 CHI E’ IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI? 1. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali 2. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 3. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 23 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 10 metri 2. 0.40 metri 3. 0.80 metri 24 / 30 La durata minima del corso per rls e di 1. 32 ore 2. 48 ore 3. 16 ore 25 / 30 Il POS 1. E’ l’equivalente di un documento di valutazione dei rischi applicato allo specifico cantiere soggetto al titolo IV 2. E’ il documento di valutazione dei rischi delle imprese che fanno edilizia 3. E’ il piano di sicurezza redatto dal progettista del cantiere 26 / 30 Le misure di prevenzione 1. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 2. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 3. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte. 27 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO TRA 26 E 50, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA APRIBILE VERSO L'ESODO, E DEVE AVERE UNA LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 5 metri 2. 1.20 metri 3. 0.80 metri 28 / 30 IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -? 1. responsabilità disciplinare 2. nessuna responsabilità 3. responsabilità penale e amministrativa 29 / 30 Il d.lgs 81/08 e' composto da: 1. 306 articoli 2. 200 articoli 3. 152 articoli 30 / 30 Il lavoratore può svolgere l'incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione: 1. no mai 2. solo per certi tipi di istituzioni scolastiche 3. solo se possiede i requisiti stabiliti dalla norma Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...