Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 2023 autocad32 176 Visualizzazioni 0 Commenti 0 minuto di lettura /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 I requisiti professionali per rspp ed aspp sono dettati dal d.lgs. 81/08 nell'articolo 1. 32 2. 2 3. 156 2 / 30 I DPI 1. Servono a proteggere il lavoratore nei soli casi in cui questo non superi l’idoneità con le visite mediche 2. Servono a proteggere il lavoratore una volta che le altre misure per eliminare/ridurre il rischio sono state messe in atto 3. Servono a proteggere il lavoratore per prevenire il rischio 3 / 30 Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso? 1. Dall'RLS 2. Dal Medico competente 3. Dal datore di lavoro 4 / 30 Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione? 1. Sì, se ricorrono le condizioni stabilite dalla norma 2. No mai 3. Sempre 5 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 2. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 3. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 6 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE [ RSPP]? 1. la persona eletta dai lavoratori in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 2. la persona designata dal medico competente in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 3. la persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 7 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni generali 2. Nelle disposizioni finali 3. Nelle disposizioni penali 8 / 30 Nella valutazione del rischio da stress lavoro correlato 1. Non si considerano le origini professionali ma solo le cause extralavorative 2. E’ necessario individuare le patologie in modo da allontanare i lavoratori appena possibile 3. E’ necessario individuare le eventuali carenze organizzative che possono favorire o aumentare il rischio 9 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER: 1. le aziende che occupano fino a 15 dipendenti 2. le aziende che occupano fino a 20 dipendenti 3. le aziende che occupano più di 15 dipendenti 10 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CHI DEVE INDIRE LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. il datore di lavoro 2. il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 11 / 30 Gli autorespiratori tra i dispositivi di protezione: 1. Vengono impiegati nei lavori in pozzetti, canali e altri vani sotterranei nell'ambito della rete fognaria. 2. Vengono impiegati nei lavori che comportano esposizione al calore radiante. 3. Vengono impiegati nelle lavorazioni del legname e dei tessili. 12 / 30 Per emergenza si intende: 1. Condizione non critica che si manifesta durante lo svolgimento delle attività lavorative. 2. Condizione critica che può causare un infortunio sul lavoro. 3. Condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento, fatto o circostanza che determina una situazione potenzialmente pericolosa 13 / 30 Il tesserino di riconoscimento 1. E’ obbligatorio per i lavoratori di qualsiasi attività lavorativa perché serve a identificare le persone 2. E’ obbligatorio per i lavoratori in tutte le attività condotte in appalto o subappalto. 3. E’ obbligatorio per i soli lavoratori della azienda committente in modo che i lavoratori di eventuali imprese esterne possano identificarli 14 / 30 Il rischio e' un concetto: 1. Casualistico 2. Probabilistico 3. Percentualistico 15 / 30 QUALE DI QUESTI ELENCATI NON E’ UN OBBLIGO DEL LAVORATORE? 1. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore 2. elaborare con il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza il documento valutazione dei rischi 3. utilizzare in modo appropriato e corretto le apparecchiature 16 / 30 Il rls deve essere designato: 1. In aziende con più di 15 lavoratori. 2. In aziende con più di 200 lavoratori. 3. In tutte le aziende. 17 / 30 Oltre a prevedere i cartelli, la segnaletica si compone anche di: 1. Fax ed e-mail 2. Lettera protocollata con disposizioni della direzione sulla segnaletica di sicurezza 3. Comunicazione verbale 18 / 30 Lo scopo del piano di emergenza è quello di: 1. Valutare i rischi che possano essere alla base della propagazione di un incendio. 2. Elaborare una planimetria del luogo di lavoro che possa essere visualizzata da eventuali organi di vigilanza. 3. Raccogliere in un documento organico le informazioni e le linee guida comportamentali e procedurali per sopperire situazioni di emergenza. 19 / 30 All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale: 1. Datore di lavoro, dirigenti e preposti 2. Lavoratori 3. Medico competente, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, servizio di prevenzione e protezione e addetti alla gestione delle emergenze 20 / 30 Il datore di lavoro per essere tale deve: 1. Possedere anche il potere di spesa 2. Non avere al di sotto dirigenti e/o preposti 3. Avere un minimo di 3 lavoratori 21 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 2. Dipendono dalla composizione della tubazione 3. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 22 / 30 COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? 1. dispositivi di protezione indispensabili 2. dispositivi di protezione individuale 3. dispositivi di prevenzione individuale 23 / 30 Secondo l’art. 173 del D.Lgs 81/2008 CHI E’ IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI? 1. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 2. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 3. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali 24 / 30 IL DATORE di lavoro secondo gli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 DEVE ASSICURARE: 1. l’informazione dei lavoratori 2. la formazione e l’informazione dei lavoratori 3. la formazione dei lavoratori 25 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE: 1. Chi attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa. 2. Il RLS 3. Il lavoratore più anziano 26 / 30 Che significato ha il colore verde nella segnaletica di salute e sicurezza? 1. Che puo' iniziare l'attivita' lavorativa 2. Salvataggio o soccorso 3. Utilizzare dispositivi antincendio. 27 / 30 Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa? 1. Dimostrando che si è adottato un modello organizzativo ed è efficacemente attuato 2. Dimostrando che la responsabilità del reato attribuito non compete la persona giuridica 3. Dimostrando che è la prima volta che si compie il reato 28 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. si se previsti da legge 2. si sempre 3. no, solo se acconsentono 29 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 30 / 30 Il trasporto in braccio ad opera di una sola persona e' consigliato 1. Se la persona trasportata pesa meno di chi la trasporta 2. Se la persona trasportata ha problemi respiratori 3. Se la persona trasportata e' in grado di muoversi ed e' vigile Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati