Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 2023 autocad32 177 Visualizzazioni 0 Commenti 0 minuto di lettura /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 NEL CASO CHE NESSUNA DISPOSIZIONE CONTRATTUALE DEFINISCA I TEMPI DELLA PAUSA COSA PREVEDE IL DETTATO dell’art. 175 D.Lgs 81/2008? 1. il diritto del lavoratore ad una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale 2. il diritto del lavoratore ad una pausa di 20 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale 3. il diritto del lavoratore ad una pausa di 10 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale 2 / 30 Quali sono i rischi per la sicurezza causati da esposizione a sostanze pericolose? 1. sono considerati rischi per la sicurezza i rischi di tipo infortunistico 2. sono i rischi dovuti all'esposizione cronica a sostanze tossiche 3. sono i rischio di esposizione per inalazione a sostanze chimiche 3 / 30 I rischi sono valutati in riferimento a: 1. Distanza percorsa per il raggiungimento del luogo di lavoro 2. Luoghi di lavoro e tipologia di mansione 3. Orario dei turni di lavoro 4 / 30 Nella valutazione del rischio da stress lavoro correlato 1. E’ necessario individuare le eventuali carenze organizzative che possono favorire o aumentare il rischio 2. Non si considerano le origini professionali ma solo le cause extralavorative 3. E’ necessario individuare le patologie in modo da allontanare i lavoratori appena possibile 5 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 2. l'organo di vigilanza 3. i lavoratori 6 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CHI PARTECIPA ALLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi,i il medico competente (ove previsto), i rappresentanti della sicurezza dei lavoratori 2. coloro che ritiene opportuno il datore di lavoro 3. il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e il medico competente 7 / 30 I dispositivi di protezione individuale comprendono 1. Le attrezzature destinate ad essere indossate e tenute dal lavoratore 2. Gli apparecchi portatili per individuare rischi e fattori nocivi 3. Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio 8 / 30 Il medico competente deve essere incaricato: 1. quando lo decide il datore di lavoro 2. quando se ne ravvisi la necessità 3. obbligatoriamente alla presenza di rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria 9 / 30 Cosa si intende per “quasi-macchine”: 1. Tutte le macchine che presentano comandi gestibili in remoto 2. Gli insiemi di macchine dotati di protezione fissa 3. Gli insiemi che da soli non possono garantire una funzione meccanica ben determinata 10 / 30 I dpi di prima categoria: 1. Sono detti anche dispositivi salvavita. 2. Proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione. 3. Proteggono da danni gravi e/o permanenti e dalla morte. 11 / 30 DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA? 1. dalla legge 2. dallo Statuto dell’azienda 3. dalla contrattazione collettiva 12 / 30 Le caratteristiche del carico sono: 1. Corrette tecniche di movimentazione 2. Elementi di riferimento del rischio 3. Fattori individuali di rischio 13 / 30 La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a: 1. Metratura 2. Cubatura del luogo di lavoro 3. Illuminazione 14 / 30 Il piano di emergenza e': 1. L'insieme delle misure straordinarie, procedure e azioni, da attuare al fine di fronteggiare e ridurre i danni derivanti da eventi pericolosi per la salute dei lavoratori (e della eventuale popolazione circostante) 2. La planimetria che indica i percorsi da percorrere per il raggiungimento di un luogo sicuro 3. Un documento contenente l'elenco dei dpi da utilizzare in caso di emergenza 15 / 30 Ancoraggio – provvisori e portatili e' idoneo per: 1. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani verticali 2. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali o verticali 3. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali 16 / 30 Nell'assistere una persona con disabilità della vista occorre 1. Annunciare la presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile 2. Accendere e spegnere la luce per richiamare la loro attenzione 3. Urlare per farsi sentire meglio 17 / 30 Formazione ed addestramento forniscono ai lavoratori: 1. Le capacità 2. Gli obiettivi 3. Le competenze 18 / 30 Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione? 1. Sempre 2. No mai 3. Sì, se ricorrono le condizioni stabilite dalla norma 19 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. si sempre 2. no, solo se acconsentono 3. si se previsti da legge 20 / 30 Il lavoratore può svolgere l'incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione: 1. no mai 2. solo per certi tipi di istituzioni scolastiche 3. solo se possiede i requisiti stabiliti dalla norma 21 / 30 Una errata illuminazione può causare danni: 1. Respiratori 2. Muscolo-scheletrici 3. Dermatologici 22 / 30 La riduzione del rischio viene perseguita 1. Attraverso la redazione del dvr 2. Attraverso la tutela dei lavoratori 3. Attraverso azioni di prevenzione e protezione 23 / 30 IN CHE TIPO DI SANZIONE PUÒ INCORRERE IL MEDICO COMPETENTE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 58 del D.Lgs 81/2008 -? 1. sanzioni disciplinari 2. nessuna sanzione 3. sanzioni disciplinari e amministrative pecuniarie 24 / 30 COSA PREVEDE l’art. 176 D.Lgs 81/2008 RIGUARDO LE VISITE SANITARIE PER I LAVORATORI AI VIDEOTERMINALI? 1. visita medica generica con cadenza biennale 2. visita medica e esame degli occhi e della vista con cadenza biennale per chi ha particolari prescrizioni (occhiali) o ha compiuto 50 anni, con cadenza quinquennale negli altri casi 3. visita medica oftalmologia annuale 25 / 30 Nella parte i - informazioni generali che costituisce il piano di emergenza va inserita: 1. La planimetria dello stabile 2. La visura camerale dell'azienda 3. La composizione della squadra di emergenza 26 / 30 Cosa si intende per modello organizzativo “adottato ed efficacemente attuato”? 1. Un modello che implementato all'interno di un’azienda assicuri l’adempimento di tutti gli obblighi normativi vigenti attraverso sistemi di registrazione delle attivita' 2. Un modello che implementato all'interno di un’azienda permetta di conoscere i turni di lavoro 3. Un modello che implementato all'interno di un'azienda permetta di controllare tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita. 27 / 30 L'intossicazione dovuta a sostanze o preparati tossici e nocivi: 1. si verifica in tutti i casi di lavorazioni a contatto con agenti chimici 2. avviene per contatto cutaneo durante le fasi di manipolazione delle sostanze chimiche 3. si diversifica in base alla durata dell'esposizione all'agente tossico ed agli effetti che esso provoca 28 / 30 Oggetto della valutazione del rischio stress lavoro-correlato è: 1. L'analisi dei singoli lavoratori 2. L'analisi della responsabilità del datore di lavoro 3. L'analisi degli aspetti inerenti la gestione e l'organizzazione del lavoro 29 / 30 La squadra di emergenza e' formata da: 1. Addetti antincendio ed addetti al primo soccorso 2. Rspp e medico competente 3. Tutti i lavoratori coinvolti nell'emergenza 30 / 30 Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa? 1. Dimostrando che la responsabilità del reato attribuito non compete la persona giuridica 2. Dimostrando che è la prima volta che si compie il reato 3. Dimostrando che si è adottato un modello organizzativo ed è efficacemente attuato Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati