Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 2023 autocad32 174 Visualizzazioni 0 Commenti 0 minuto di lettura /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 Quale di questi non è un aspetto da considerare nella scelta del DPI per le vie respiratorie 1. L’età del lavoratore 2. La concentrazione prevista per l’inquinante 3. La durata 2 / 30 I dispositivi di protezione individuale 1. Sono le protezioni che vanno inserite sulle macchine per diminuire i fattori di rischio durante il loro utilizzo 2. Vengono utilizzati quando si verifica un incidente o un infortunio sul luogo di lavoro 3. Devono essere utilizzati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti dalle misure di prevenzione 3 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 2. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 3. Dipendono dalla composizione della tubazione 4 / 30 La squadra di emergenza e' formata da: 1. Addetti antincendio ed addetti al primo soccorso 2. Tutti i lavoratori coinvolti nell'emergenza 3. Rspp e medico competente 5 / 30 Che significato ha il colore verde nella segnaletica di salute e sicurezza? 1. Che puo' iniziare l'attivita' lavorativa 2. Salvataggio o soccorso 3. Utilizzare dispositivi antincendio. 6 / 30 Il Decreto Legislativo 81 del 2008 si applica: 1. solo alle strutture pubbliche 2. indifferentemente ad ogni settore lavorativo 3. solo alle strutture private 7 / 30 Ancoraggio – provvisori e portatili e' idoneo per: 1. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani verticali 2. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali o verticali 3. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali 8 / 30 Chi ha l’obbligo, secondo il d. lgs. 81/2008 di attuare minure necessarie affinche’ i lavoratori vengano salvaguardati dal rischio elettrico? 1. Addetto alle emergenza 2. Datore di lavoro 3. Rls 9 / 30 L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso: 1. la formazione del datore di lavoro 2. la nomina del RSPP 3. interventi sull'edilizia scolastica, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti 10 / 30 COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? 1. dispositivi di protezione individuale 2. dispositivi di protezione indispensabili 3. dispositivi di prevenzione individuale 11 / 30 Gli autorespiratori tra i dispositivi di protezione: 1. Vengono impiegati nelle lavorazioni del legname e dei tessili. 2. Vengono impiegati nei lavori in pozzetti, canali e altri vani sotterranei nell'ambito della rete fognaria. 3. Vengono impiegati nei lavori che comportano esposizione al calore radiante. 12 / 30 Secondo l’art. 3 del D.Lgs 81/2008 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIGUARDA: 1. il settore privato 2. le amministrazioni pubbliche 3. i settori di attività privata e pubblica 13 / 30 Secondo l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 LA SORVEGLIANZA SANITARIA EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE CONSISTE IN : 1. accertamenti preventivi 2. accertamenti preventivi e periodici 3. accertamenti periodici 14 / 30 A SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER "PREPOSTO": 1. Il datore di lavoro 2. La persona che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute. 3. Qualsiasi lavoratore 15 / 30 DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA? 1. dalla legge 2. dalla contrattazione collettiva 3. dallo Statuto dell’azienda 16 / 30 Da cosa e' dovuto il rischio d’incendio in un impianto elettrico 1. Surriscaldamento delle linee elettriche 2. Fili elettrici bagnati 3. Mancanza della massa a terra dell’impianto 17 / 30 Le misure di prevenzione 1. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 2. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 3. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte. 18 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. si sempre 2. si se previsti da legge 3. no, solo se acconsentono 19 / 30 Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1. Il D.P.R.547/55 2. Il DM 382/1998 3. Il D. Lgs. 81/2008 20 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 43 del D.Lgs 81/2008 POSSONO RIFIUTARSI DI ESSERE DESIGNATI ADDETTI PER LA PREVENZIONE INCENDI E PRONTO SOCCORSO (art. 43 c. 3)? 1. si ma solo per un giustificato motivo 2. si 3. no mai 21 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE [ RSPP]? 1. la persona eletta dai lavoratori in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 2. la persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 3. la persona designata dal medico competente in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 22 / 30 I DPI 1. Servono a proteggere il lavoratore nei soli casi in cui questo non superi l’idoneità con le visite mediche 2. Servono a proteggere il lavoratore per prevenire il rischio 3. Servono a proteggere il lavoratore una volta che le altre misure per eliminare/ridurre il rischio sono state messe in atto 23 / 30 La cartella sanitaria e di rischio: 1. Contiene i dati sanitari e i valori di esposizione individuali ai rischi 2. Viene redatta dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. E' il documento che analizza le misure di protezione da adottare per la riduzione dei rischi 24 / 30 Il datore di lavoro: 1. Comunica ai lavoratori il fornitore presso cui devo andare ad acquistare i dpi scelti. 2. E' passibile solo di multa se non rispetta gli obblighi di sicurezza. 3. Individua le caratteristiche dei dpi necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi. 25 / 30 Lo scopo del piano di emergenza è quello di: 1. Raccogliere in un documento organico le informazioni e le linee guida comportamentali e procedurali per sopperire situazioni di emergenza. 2. Valutare i rischi che possano essere alla base della propagazione di un incendio. 3. Elaborare una planimetria del luogo di lavoro che possa essere visualizzata da eventuali organi di vigilanza. 26 / 30 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: 1. ha diritto ad una formazione specifica 2. non è interessato ad una formazione particolare 3. è individuato tra esperti per cui non necessita di formazione particolare 27 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 28 / 30 Gli infortuni e le malattie professionali: 1. Si differenziano tra loro per le modalità di azione delle cause che li originano 2. Dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro sono la stessa cosa 3. Si differenziano per le diverse sanzioni 29 / 30 Cosa si intende per “quasi-macchine”: 1. Gli insiemi che da soli non possono garantire una funzione meccanica ben determinata 2. Tutte le macchine che presentano comandi gestibili in remoto 3. Gli insiemi di macchine dotati di protezione fissa 30 / 30 IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA secondo l’art. 47 del D.Lgs 81/2008 E’ FIGURA OBBLIGATORIA? 1. si nelle aziende con più di 15 dipendenti 2. no 3. si sempre Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati